header coltrina di venezia di mario eremita

La Coltrina di Venezia

la Coltrina di Venezia, dipinto su stoffa, palio della Regata Storica di Venezia.

Opera realizzata da Mario Eremita per la Regata Storica di Venezia edizioni 2016/2020.

Caratteristiche

Pezza di stoffa dipinta dimensioni cm 139,5 x 228,50. È composta da stoffa in viscosa con numero sei frange di dimensioni cm 15 ( larghezza ) x 10,5 ( altezza ) e sei asole di sostegno nella parte alta di dimensioni cm 15 ( larghezza ) x 6,5 ( altezza ). L’opera è circondata per tutto il perimetro da un cordone in tessuto multicolore del diametro di cm 1.

la coltrina di venezia di mario eremita per la regata storica di venezia
Descrizione

il dipinto intende solcare le tradizioni culturali e i simbolismi della Serenissima Repubblica di Venezia, storia di questo territorio e causa dell’esistenza della città lagunare e del suo ineguagliato contributo nello sviluppo sociale politico ed economico della comunità umana. Paragonabile solamente alla civiltà dell’antica grecia od a quella cinese. Sostituita, dalla fine del settecento, dalla civiltà anglosassone che oggi è l’unica legittima erede dello splendore veneziano. Non stupisce, infatti, il nesso culturale che mantiene tutt’oggi simbolicamente legate Venezia e New York.

La Coltrina del Maestro Mario Eremita si caratterizza per una marcata simmetria frontale e per la posa ieratica di Venezia in omaggio agli avi bizantini. Dall’alto possiamo apprezzare la data 1489, anno in cui la Regina Cornaro di Cipro abdicò e fece ritorno a Venezia ricevendo un’accoglienza trionfale a bordo del Bucintoro, sfilò lungo il Canal Grande e ottenne il rango di Signora di Asolo rimanendole anche il titolo di Regina. Quella del 06 giugno 1489 fu una giornata memorabile e ad essa l’artista ha voluto dedicare questa Coltrina.

la coltrina di venezia di mario eremita per la regata storica di venezia

L’insieme rappresenta il Trono su cui siede Venezia; esso è realizzato nella bianca pietra d’istria con cui gran parte di Venezia è costruita. Ecco quindi il Leone Alato che occupa la parte alta del Trono. Esso è qui rappresentato non in fattezze antropomorfe ma nella reale costituzione morfologica di un leone africano, simbolo dell’Evangelista Marco. Si noti il ventre asciutto le zampe snelle ed atte alla corsa, l’ampia criniera. Il Leone è albino in omaggio alla pietra d’istria che fu il materiale privilegiato per la manifattura di questo importante simbolo, ed anche per delineare la particolarità e la rarità della sua progenie che si distingue. Entrambe le zampe anteriori del Leone poggiano sul libro che riporta la celebre frase latina: “pax tibi Marce Evangelista meus.”
La pace sia con te o Marco, mio Evangelista. Tale posa intende rappresentare l’interezza del territorio veneziano, sia di terra che di mare e rafforzare il primario intento della Repubblica Serenissima che voleva il prevalere della diplomazia e dello scambio sull’uso della forza.

la coltrina di venezia di mario eremita per la regata storica di venezia

Il Leone si staglia sullo sfondo blu stellato, omaggio alla rappresentazione collocata sulla Torre dell’Orologio. Avanti e sotto il Leone ecco Venezia che siede regalmente. Indossa la corona che la rende Regina dell’Adriatico; indossa mantelli che richiamano i colori dell’aurora e del tramonto caratteristici della Laguna; quindi il colore rosso della bandiera con le sue tipiche decorazioni. La posa di Venezia è ieratica e decisa, impostata a significare la propria grandezza, potenza e grazia regale; ella apre le braccia esponendo al mondo il suo gioiello: l’accesso alla città dalla Piazzetta delle Colonne di San Marco e San Todaro, il Palazzo Ducale la Biblioteca Marciana e la Basilica. Nella mano destra regge lo scettro con i rami d’ulivo, simbolo del potere nella pace e, nella sinistra l’uroboro che simboleggia la circolarità del tempo. Il grembo verde-azzurro è del colore che simboleggia l’acqua della laguna e sulla veste di Venezia, più in basso, fluttuano le barche della Regata Storica, le Bissone, la Serenissima, i Gondolini, le Mascarete, i Pupparini, le Caorline. Più in basso il nizioleto con la dicitura “Venezia Regata Storica” e la firma dell’artista Mario Eremita. La cornice di foglie d’edera a simboleggiare la fedeltà e l’amore e la cornice di rami d’ulivo per la pace, inquadrano la composizione.

Analisi dell’opera

Il dipinto è di primario intento simbolico ed in particolare, interpreta la quieta e sicura potenza della Serenissima, rievocandone la gloria del suo massimo splendore originario che fu dal XIII secolo in poi.

la coltrina di venezia di mario eremita per la regata storica di venezia

In questo senso l’artista ha voluto riferirsi alla pittura bizantina ed a quella rinascimentale. Bizantina nelle pose ieratiche nella compostezza statuaria nelle simmetrie e nella sequenzialità espositiva; rinascimentale nel trattamento del colore, nello sfondamento prospettico ( la Piazzetta di San Marco ) e nell’uso di diversi piani; qui ve ne sono ben sette: lo sfondo blu notte, il trono, il leone, venezia, le vesti, san marco, le barche; pressocché sovrapposti, quasi livellati ma distintamente ben separati ed indipendenti seppur tenacemente armonizzati dal sublime uso del colore, dello sfumato, delle mezze tinte.

la coltrina di venezia di mario eremita per la regata storica di venezia

La sensazione che prova lo spettatore è di possanza; il desiderio di appartenenza a questa felice simbologia conquista e coinvolge. Particolare, il dinamismo delle ali del leone insieme alla vaporosa criniera, danno l’impressione che il felino sia in volo. L’acconciatura di Venezia si fa poi bandiera svolgendosi verso il basso come un fiume nascosto che sfoci nella laguna aperta; nascosto dalle aurore e dai tramonti veneziani interpretati dalle voluminose maniche drappeggiate.

la coltrina di venezia di mario eremita per la regata storica di venezia

Il volto è lineare fine e delicato ma fermo e deciso, ci osserva con fierezza ed olimpica calma. Dal grembo verde-azzurro emerge l’architettura pallida e onirica mentre sotto, le barche colorate, muovono alla volta del Canal Grande per svolgere la Regata fluttuando sulla veste che si fa acqua.

la coltrina di venezia di mario eremita per la regata storica di venezia

Lo sfondo blu notte riquadra appena gli angoli in alto rimarcando il contrasto tra buio e luce, quest’ultima incarnata dalla venezianità intera. L’opera è inconfondibilmente dell’artista Mario Eremita di cui originali e tipici sono gli stilemi: le forme degli arti, lo sfumato, la pittura di luce, le volumetrie ed i delicatissimi riferimenti simbolici presenti non solo nelle forme ma anche nel colore. La modalità di lettura dell’opera è dall’alto al basso.

contattaci

    casa carlo goldoni abbellimenti artistici di Mario e Michelangelo Eremita

    Casa Carlo Goldoni, Venezia

    abbellimenti artistici di Mario e Michelangelo Eremita presso Casa Carlo Goldoni a Venezia.

    Restaurata nel 2010 Casa Carlo Goldoni è frutto della collaborazione dell’architetto e artista Michelangelo Eremita e dell’artista Mario Eremita.

    L’architetto Michelangelo Eremita, ha progettato questa preziosa abitazione ed ha anche realizzato personalmente alcuni elementi decorativi e di design.

    Egli ha ideato e costruito la cucina, rivestita con pannellature decorate con finiture in argento che riproducono il tema delle canne della laguna veneta; il tavolo del soggiorno, formato da un mosaico opus sectile di pregiate essenze di legno che riproduce il tema della laguna veneta.

    Ha disegnato ed assemblato le sedie e la grande panca in mogano ed acciaio, opere di particolare design.

    Infine ha disegnato e costruito il mosaico opus sectile in marmi pregiati ai piedi della scala, opera che rappresenta la fanciulla “Ester” e le due sculture in gesso che arricchiscono la camera da letto.

    L’artista Mario Eremita si è dedicato esclusivamente alla camera da letto, creando la testiera del letto dipinta con il tema dei fanciulli e la cornucopia e dipingendo gli sportelli del mobile con il tema delle quattro stagioni.

    Ingegno e cultura dell’arte e del design, hanno collaborato per realizzare questo pied-à-terre nel cuore di Venezia.

    contattaci

      studio primo piano sculture dipinti murales di mario eremita

      Studio Primo Piano, Treviso

      Dipinti, sculture e bassorilievi per lo Studio Primo Piano di Treviso

      Il locale è stato interamente arricchito da inserti d’arte, opere di Mario Eremita e del figlio Michelangelo Eremita.

      Lo stesso nome del locale è stato interpretato ed inserito in una scultura in bronzo.

      Sono presenti: un bassorilievo in stucco plastico delle dimensioni di metri 2 di lunghezza e metri 1,2 di altezza con il tema dei musici e della cornucopia; dipinti su tavola dedicati a temi mitologici quali “la nascita di Venere”; “Venere”; “Apollo e Dafne”; “Endimione”; “Laguna Veneta”.

      Le opere ed i temi eseguiti sono frutto di una ricerca filologica che ha inteso associare alla cura del corpo i riferimenti culturali classici della bellezza estetica. La mitologia greca è stata prescelta per questi inserti. Le opere sono state realizzate tra il 1999 e il 2001.

      contattaci

        palio delle contrade di mario eremita dipinto su stoffa

        Palio delle Contrade, Ponzano Veneto

        Il Palio delle Contrade di Mario Eremita, dipinto su stoffa.

        Realizzato da Mario Eremita per il Palio delle Contrade di Ponzano Veneto ( Treviso ). Si tratta di un Palio “Bianco” che rappresenta la Madonna col Bambino, e i segni distintivi delle quattro contrade del Comune di Ponzano Veneto, località in provincia di Treviso in cui ogni anno a settembre si celebra questa ricorrenza con una serie di gare di forza, resistenza, intelligenza.

        palio madonna con bambino di mario eremita per il palio delle contrade di ponzano veneto, treviso.

        contattaci

          casa picta artista mario eremita merlengo di ponzano veneto murales sculture mosaici

          Casa dell’artista Mario Eremita

          La casa picta d’artista a Merlengo di Ponzano Veneto ( Treviso ).

          L’artista Mario Eremita acquista l’immobile nel 1983.

          Si tratta di una casa molto vecchia, probabilmente la parte centrale risale al 1200. È stata rimaneggiata nel tempo diventando infine parte della confinante Villa Veneta della Regina Cornaro di Cipro dove Giovan Battista Tiepolo eseguì i suoi magnifici affreschi tra i quali la famosa “Flora”, ora conservata al Museo “Bailo” di Treviso.

          L’abitazione era in condizioni di completo abbandono ed Eremita intese realizzare un recupero che mantenesse intatte le strutture e le forometrie ma che consentisse di ripensare completamente gli interni affinché fossero adatti ad accogliere i propri inserti d’arte contemporanea.

          All’interno Eremita ha liberato la propria immaginazione creando un ambiente personalizzato.

          Sono stati eseguiti:

          • dipinti murali con il tema delle stagioni e simboli apotropaici;
          • bassorilievi a parete e a soffitto in stucco plastico con il tema dei musici, degli amorini, della frutta, delle figure femminili, delle amazzoni, del flamenco;
          • bassorilievi a soffitto in cemento dipinto con il tema delle figure femminili danzanti;
          • mosaico a pavimento tecnica “opus incertum” con l’uso di marmi e graniti di varia colorazione, con il tema marino dei polpi e della sirena;
          • bassorilievi in stucco plastico per esterni con il tema degli amorini e dei musici.

          Questa creazione è espressione libera dell’immaginazione dell’Artista che ha creato un ambiente espressione della propria arte. La vita vissuta all’interno di una casa d’artista non è paragonabile a quella vissuta in un’abitazione convenzionale.

          L’abbellimento artistico dei locali offre una prospettiva dialettica molto stimolante e rende l’esperienza estetica parte naturale della quotidianità, consentendo l’arricchimento della mente, la riflessione e la contemplazione; esperienze ad alto valore aggiunto.

          contattaci

            san clemente resort venezia

            San Clemente Resort, Venezia

            I dipinti di Mario e Michelangelo Eremita dedicati alle maschere della Comedia de l’Arte e non solo.

            Opere realizzate da Mario e Michelangelo Eremita nel 2003 per Beni Stabili spa. Una collezione di dipinti su tavola avente tema le maschere della Comedia de l’Arte e non solo. I tredici pezzi sono stati collocati all’interno del Ristorante “Le Maschere” del Resort dell’Isola di San Clemente a Venezia.

            Ogni opera misura cm 50 x 70 ed è un dipinto su tavola.

            Si fa notare la raffinatezza del tratto e delle sfumature di colore che rendono questi temi classici ancora originali e stimolanti. In particolare ci si sofferma su Flora, Pegaso, Poseidone, Ra e Venezia. I primi provengono dalla mitologia e dal misticismo, l’ultimo è un omaggio alla città di Venezia; tutti sono stati trasformati in maschere, come fossero personaggi invitati ad una festa di carnevale che hanno voluto indossare i camuffamenti più strani.

            contattaci

            Error: Contact form not found.